Psicologo castano novara magenta legnano busto


psicologo castano psicologo busto legnano novara magenta

Psicologo Robecchetto con Induno (MI)

La consulenza psicologica è uno spazio di sostegno limitato nel tempo il cui obiettivo è far fronte a problemi specifici o a momenti di crisi personale o relazionale.

E’ un percorso di aiuto e supporto per riflettere su di sé e sui propri disagi allo scopo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse personali e accompagnare gli individui in particolari momenti critici o di difficoltà.

Puoi chiedere senza impegno qualsiasi informazione attraverso il modulo sottostante oppure puoi contattarmi allo 0331 1392079 – 340.8206180 o scrivermi a info@psicologaramponi.it.

psicologo castano psicologo busto legnano novara magenta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi, news, articoli e pubblicazioni.

Per la privacy, l'utente prende atto dei diritti riconosciuti dalla Legge n. 196/2003 sul trattamento dei dati personali ed autorizza il ricevente a trattare i dati relativi inviati attraverso la posta elettronica per le sole finalità indicate, nel massimo rispetto dell'anonimato e con la massima cura delle informazioni ivi contenute.

Come lavoro

Lo Psicologo considera con rispetto, neutralità e senza giudicare, le idee e i punti di vista espressi dall’utente, senza influenzarlo con i propri.
Quando abbiamo un problema per il quale non riusciamo a vedere una soluzione, la prima cosa che desideriamo è di essere ascoltati, perché abbiamo bisogno di chiarirci le idee per poterne venire a capo.

Il colloquio psicologico ha come obiettivi quelli di mettere la persona a proprio agio, aiutarla ad esporre la questione ascoltandola attentamente ed attivamente, esplorare il modo che la persona ha di vedere le cose ed i vissuti associati, mettere a fuoco i traguardi che si vogliono raggiungere ed, infine, analizzare le strategie per poterli conquistare.

Singolo o gruppi

In alcuni casi, come per la “baby blues” ed il training autogeno, il lavoro in piccolo gruppo e la conseguente socializzazione di esperienze, vissuti e sentimenti si rivela molto utile e positiva perché permette di elaborare le proprie impressioni in un contesto facilitante e condiviso.

Osservazione

Con l’osservazione si possono cogliere le dimensioni sociali ed interattive dell’individuo.
L’osservazione diretta del comportamento verbale e non-verbale, unita all’ascolto della persona, consente l’acquisizione di informazioni importanti in alcuni contesti, come in quello della relazione di coppia o quello educativo con i bambini.

Al termine di un’osservazione Psicologo e consultante/i possono riflettere insieme su quanto è emerso e sugli eventuali aggiustamenti attuabili per trovare delle modalità di relazione più soddisfacenti.